Consiglio regionale AC Puglia

Domenica 11 Maggio, quale coppia cooptata nel Consiglio diocesano di AC, siamo stati invitati a partecipare al Consiglio Regionale Azione Cattolica di Puglia. In cammino, con il cuore grato per questa opportunità, “PELLEGRINI DI SPERANZA, tra Vangelo e Costituzione”, ci siamo riuniti nell’auditorium Regina Pacis presso la Parrocchia Madonna della Pace di Molfetta, e già questo ci ha emozionati non poco.

La riflessione si è sviluppata su tematiche quanto mai attuali: “PERSONA, DIRITTI E LIBERTÀ, PACE”, che hanno visto l’intervento del dott. Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, e del giovane pugliese Raffaele D’Alfonso del Sordo, presidente dell’associazione antimafia “I ragazzi di Via d’Amelio”.

Ci siamo chiesti: c’è una Speranza che unisce, Vangelo e Costituzione? Molto interessante è stata la modalità del dialogo e riflessione, che ha visto associare, ad ogni singola tematica, un articolo della costituzione, un passo Bibblico, l’esperienza e l’impegno personale .

Tante sono state le riflessioni arricchenti che sono emerse durante l’incontro. In questo tempo difficile, siamo chiamati a testimoniare, con coraggio e passione, la bellezza dell’Amore di Cristo in ogni ambiente .     

Possiamo affrontare le nuove sfide solo facendo sintesi fra impegno + formazione + riflessione + preghiera, alimentando lo spirito con la capacità di vedere una via di uscita, alzando lo sguardo verso l’Alto e verso l’altro. Promuovere una cultura non violenta, fatta di partecipazione solidale, che cerca di capire e comprendere, che riesca a trasmettere, tramite le relazioni, la costruzione di segni di speranza. Se lo facciamo tutti, tutti, con la forza di chi ci crede, piano piano, insieme, il messaggio viene assimilato, passa e rimane convintamente.

Ognuno deve fare la propria parte, il proprio dovere, con onore e disciplina, responsabilità e credibilità, umili e fedeli, consapevoli dei propri limiti, capaci di creare ponti, comunione, comunità.

Un grande dono,  è stato aver trascorso qualche ora, in presenza, con la giovane coppia cooptata nel Consiglio Nazionale, Jafti Tosatto e Giulia Zanetti, responsabili dell’Area Famiglia e Vita, la coppia cooptata regionale Maria Grazia e Marcello e le varie coppie diocesane dell’area Famiglia e Vita.  Una bella opportunità : coppie di ogni età, impegnate in un cammino formativo nelle proprie parrocchie, si sono incontrate con il desiderio di condividere la propria personale esperienza familiare, mettendola al servizio della Chiesa, guardando alla realtà della famiglia di oggi, in tutta la sua complessità, profondamente trasformata, nelle sue luci e nelle sue ombre, sottoposta al vorticoso ritmo di vita attuale, con uno stress organizzativo, sociale e lavorativo molto forte.

La famiglia ci stà a cuore, per questo è necessario mettersi in ascolto di una realtà nuova, con un discernimento libero, che tenga conto di tempi e spazi di incontro delle famiglie, con nuova creatività.  Dobbiamo imparare a stare dentro le relazioni in modo edificante per l’altro, con rispetto, allenandoci alla gentilezza, alla pazienza, all’inclusione, all’accoglienza, abitando le conflittualità, con un costante “lavoro artigianale” capace di alimentare l’Amore vero .

In questo tempo di grossi cambiameti nasce l’esigenza di alimentare e far crescere, la cultura dell’incontro e del dialogo, a braccia aperte, come indicato da Papa Francesco che lo ha ben definito nella sua esortazione apostolica Amoris Laetizia. Consapevoli della complessità dei problemi, dobbiamo abitare la sfida che abbiamo difronte, cercare di aprire un terreno comune in cui tutti possano sentirsi responsabili, avviare processi, creare reti territoriali che siano di supporto alle famiglie, così da mettere in moto e far circolare idee, avviare laboratori di vita comunitaria, percorsi di spiritualità.

Coraggio, camminiamo Insieme, Pellegrini di Speranza!

Saverio e Angela
parrocchia Sant’Agostino, Modugno
coppia cooptata nel Consiglio diocesano di AC